La Chiesa di Santa Caterina a Formiello: un tesoro nascosto di Napoli
- Dettagli
- 16-08-2025

Nel cuore di Napoli, a pochi passi da Porta Capuana, si erge la Chiesa di Santa Caterina a
...Dal 12 al 14 settembre 2025, Gragnano – capitale indiscussa della pasta – apre le sue strade e le sue piazze a un evento che profuma di tradizione e creatività: la nuova edizione della Festa della Pasta.
Dal 5 al 7 settembre 2025, Piedimonte Matese, incantevole cittadina ai piedi del massiccio del Matese, si trasformerà in un grande salotto a cielo aperto con la nuova edizione di Cortili e Borghi in Festa. Un evento che celebra la storia, la cultura e l’enogastronomia locale, facendo rivivere atmosfere d’altri tempi tra vicoli, piazze e antiche dimore.
A Castel Morrone torna la Sagra del Fico d’India e quest’edizione sarà davvero speciale perché segna il traguardo dei cinquant’anni di una manifestazione che nel tempo è diventata molto più di un appuntamento gastronomico.
Torna a illuminare le serate estive Venerdì in Musica, la rassegna organizzata dall’associazione Arte Arsa e dalla Pro Loco San Michele, con il sostegno del Comune di Maddaloni e in sinergia con Casa dei Diritti Sociali e l’associazione ABC.
Dal 3 al 7 settembre 2025, Piazza Municipio a Napoli tornerà ad accogliere uno degli eventi gastronomici più attesi dell’anno: la nona edizione della Bufala Fest.
Dal 10 al 13 luglio 2025, il profumo della pizza tornerà a invadere le strade di Montecorvino Rovella, in provincia di Salerno, con la terza edizione della Festa della Pizza Montecorvinese. Un evento attesissimo che unisce la tradizione gastronomica campana al divertimento e alla convivialità di una vera e propria festa di paese.
Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica italiana: Riccardo Cocciante torna in concerto a Napoli, con una data evento fissata per il 22 settembre 2025 nella suggestiva cornice di Piazza del Plebiscito.
Anche quest’anno torna "A Chiena", l’evento più caratteristico e atteso nel comune di Campagna, in provincia di Salerno. La manifestazione si svolgerà dal 13 luglio al 24 agosto, regalando ai visitatori un’esperienza unica e suggestiva.
Non ha più bisogno di presentazioni, ma per chi ancora non la conoscesse, Le Notti dei Briganti è una delle rassegne enogastronomiche più affascinanti e attese dell’anno. Dal 13 al 18 agosto 2025, la suggestiva Piazza Quercione di Montecorvino Pugliano si trasformerà in un teatro a cielo aperto, dove la magia e l’avventura dei briganti prenderanno vita.
Nel cuore di Napoli, a pochi passi da Porta Capuana, si erge la Chiesa di Santa Caterina a
...Nel cuore pulsante del centro storico di Napoli, a pochi passi da San Gregorio Armeno, si cela
...Nel cuore del centro storico di Benevento, incastonata tra vicoli antichi e memorie millenarie, sorge
...