Sagre/Feste (folklore)

- Dettagli
- Categoria: Sagre/Feste (folklore)
Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, Santa Maria di Castellabate (SA) ospiterà la 14ª edizione della Festa del Pescato di Paranza, un evento gastronomico che rende omaggio alla tradizione marinara del Cilento.

- Dettagli
- Categoria: Sagre/Feste (folklore)
Dal 10 al 13 luglio 2025, il profumo della pizza tornerà a invadere le strade di Montecorvino Rovella, in provincia di Salerno, con la terza edizione della Festa della Pizza Montecorvinese. Un evento attesissimo che unisce la tradizione gastronomica campana al divertimento e alla convivialità di una vera e propria festa di paese.

- Dettagli
- Categoria: Sagre/Feste (folklore)
Torna puntuale anche quest’anno uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell’estate salernitana: la Sagra delle Pennette all’Ogliarèse, che si terrà dal 4 all’8 luglio 2025 nella frazione di Ogliara, nel comune di Salerno.

- Dettagli
- Categoria: Sagre/Feste (folklore)
La Notte Bianca di Salerno torna anche nel 2025, pronta a regalare un'altra edizione all'insegna della musica e del divertimento. Dopo il grande successo dello scorso anno, l'evento si terrà il 5 e 6 luglio 2025, trasformando il centro storico della città in un palcoscenico a cielo aperto.

- Dettagli
- Categoria: Sagre/Feste (folklore)
Non ha più bisogno di presentazioni, ma per chi ancora non la conoscesse, Le Notti dei Briganti è una delle rassegne enogastronomiche più affascinanti e attese dell’anno. Dal 13 al 18 agosto 2025, la suggestiva Piazza Quercione di Montecorvino Pugliano si trasformerà in un teatro a cielo aperto, dove la magia e l’avventura dei briganti prenderanno vita.

- Dettagli
- Categoria: Sagre/Feste (folklore)
Il Gran Carnevale di Maiori celebra nel 2025 la sua 51ª edizione, confermandosi come uno degli eventi più attesi della Costiera Amalfitana. Dal 23 febbraio al 9 marzo, la cittadina si trasformerà in un palcoscenico di colori, musica e tradizione, offrendo un ricco calendario di manifestazioni per tutte le età.