Benevento
Nel cuore della Campania, lontano dal frastuono delle mete più turistiche, si trova un angolo d’Italia che incanta con la sua autenticità, i suoi paesaggi e la sua storia millenaria: Benevento e il suo territorio. <
Terra di streghe e leggende, di rovine romane e tradizioni contadine, il Sannio è un luogo che va scoperto con calma, lasciandosi guidare dai ritmi lenti dei borghi e dalla bellezza discreta di colline, vigneti e centri storici sospesi nel tempo.
Benevento, il capoluogo, è una città affascinante, stratificata, dove convivono tracce di epoche diverse. Dall’imponente Arco di Traiano, perfettamente conservato e simbolo della città, al Teatro Romano, passando per il Duomo, il Chiostro di Santa Sofia (Patrimonio UNESCO) e il suggestivo Museo del Sannio, ogni angolo racconta un pezzo di storia che va dall’epoca romana al medioevo longobardo, fino ai giorni nostri. Ma Benevento è anche città di miti: si dice che qui si riunissero le streghe, le famose janare, che ancora oggi animano racconti popolari e feste tradizionali.
A pochi chilometri dalla città, si apre un mondo fatto di piccoli comuni, ciascuno con una propria identità forte e riconoscibile. Uno dei più celebri è Sant’Agata de’ Goti, incastonata tra le rocce e affacciata su un ponte naturale di tufo. Il borgo, tra i più belli d’Italia, è un intreccio di vicoli, chiese, archi e panorami mozzafiato, che regalano un’atmosfera quasi fiabesca. La sua bellezza scenografica l’ha resa spesso set di film e meta di fotografi e viaggiatori in cerca di autenticità.
Montesarchio, con la sua imponente torre medievale e il museo archeologico del Sannio Caudino, custodisce importanti testimonianze della civiltà sannitica. È una tappa obbligata per chi vuole approfondire la storia di questo territorio e godere, al tempo stesso, di una vista mozzafiato sulla valle.
Anche Morcone merita una visita: il suo centro storico si arrampica sulle pendici di una collina e conserva un fascino medievale intatto. Tra vicoletti, scalinate e palazzi storici, si respira ancora l’atmosfera dei tempi antichi. La forte tradizione religiosa e le numerose manifestazioni culturali lo rendono un borgo vivo e accogliente.
Impossibile poi non citare Pietrelcina, piccolo comune divenuto celebre in tutto il mondo per aver dato i natali a San Pio. Il paese conserva intatti i luoghi della sua infanzia: la casa natale, la chiesa dove celebrò le sue prime messe, i sentieri percorsi in gioventù. Per i pellegrini è una meta spirituale, ma anche chi è mosso da semplice curiosità potrà apprezzare l’atmosfera serena e il calore dell’ospitalità locale.
Cusano Mutri, invece, è il regno della natura e delle escursioni. Situata all'interno del Parco Regionale del Matese, offre paesaggi spettacolari, gole e cascate, sentieri immersi nel verde e grotte tutte da esplorare. In autunno, il paese si anima con la celebre Sagra dei Funghi, che richiama migliaia di visitatori da tutta Italia.
Accanto a questi borghi più noti, il territorio beneventano è costellato di altri comuni ricchi di storia, cultura e paesaggi incantevoli. Guardia Sanframondi, ad esempio, è famosa per i suoi riti secolari della settimana penitenziale, che ogni sette anni attirano fedeli e turisti da tutto il mondo. Ma è anche centro di una produzione vinicola di grande qualità, con cantine che aprono le porte a degustazioni ed eventi.
Cerreto Sannita, con il suo centro barocco ricostruito dopo il terremoto del 1688, è nota per la produzione ceramica artistica, mentre San Lorenzello affascina per la sua arte, le botteghe e il mercatino dell’antiquariato. Anche Telese Terme, con le sue acque sulfuree e i centri benessere, rappresenta una meta ideale per chi cerca relax e salute.
Il Sannio beneventano è una terra da vivere con gli occhi, con il cuore e con il palato. Tra olio, vino, formaggi, salumi e dolci tipici, ogni tappa diventa anche un’occasione per assaporare la cucina locale, semplice ma ricca di sapore.
Chi sceglie Benevento e i suoi borghi non cerca solo bellezza, ma esperienze autentiche, storie da ascoltare e una dimensione umana che altrove sembra perduta. Una terra capace di sorprendere, emozionare e restare nel cuore di chi la visita.