Nel cuore del Vallo di Diano, in provincia di Salerno, sorge Padula, un borgo ricco di storia e fascino. Il suo centro storico, con vicoli lastricati e archi in pietra, custodisce tesori come la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa dell'Annunziata con l'Ossario dei Trecento di Pisacane e la casa natale di Joe Petrosino.
La principale attrazione è la Certosa di San Lorenzo, la più grande certosa d'Italia e tra le maggiori d'Europa. Fondata nel 1306, è un capolavoro barocco con oltre 350 stanze, un chiostro monumentale di 12.000 m², una scenografica scala elicoidale e una biblioteca decorata con ceramiche di Vietri.
Dal 1957 ospita il Museo Archeologico Provinciale della Lucania Occidentale, che espone reperti dalla Preistoria all'epoca romana. La Certosa è aperta dal mercoledì al lunedì, dalle 9:00 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:45). Il biglietto intero per la "Casa alta" costa €6, ridotto €2 (18-24 anni). Per visitare anche la "Casa bassa", il biglietto intero è €8, ridotto €4. I minori di 18 anni entrano gratuitamente. La biglietteria è attiva in loco, senza necessità di prenotazione. Padula offre anche l'Eremo di San Michele alle Grottelle, risalente al IV secolo, e il Convento di San Francesco, fondato nel XIV secolo . Un viaggio a Padula è un'immersione nella storia, nell'arte e nella spiritualità del Sud Italia.