Passeggiando tra i vicoli vivaci del centro storico di Napoli, su quella che un tempo era l’antica “via della Giustizia”,

ci si imbatte in un luogo che sorprende per la sua bellezza silenziosa e per il suo valore artistico e spirituale: il Pio Monte della Misericordia.

Non è soltanto una chiesa. È un vero e proprio scrigno d’arte, storia e devozione.

Fondato nel 1602 da sette nobili napoletani, il Pio Monte nasce con una missione di carità e assistenza verso i più bisognosi, ma nel tempo è diventato anche un centro culturale di altissimo valore. La sua fama è legata soprattutto a un capolavoro assoluto della pittura barocca: "Le Sette Opere di Misericordia" di Caravaggio.

Questo straordinario dipinto, che domina l’altare maggiore della cappella, riesce a sintetizzare in un’unica scena drammatica e intensa l’anima più profonda del luogo. Ma il fascino del Pio Monte non si ferma qui.

Salendo al piano superiore si accede alla quadreria, una collezione d’arte che custodisce opere di maestri come Luca Giordano, Andrea Vaccaro e Battistello Caracciolo. Le sale, raccolte e luminose, raccontano con delicatezza e potenza visiva secoli di storia, mecenatismo e fede.

È uno di quei posti in cui il tempo sembra fermarsi. Un luogo dove ci si sente piccoli davanti alla grandezza dell’arte, ma anche accolti dalla semplicità con cui questa bellezza viene donata a chi entra.

Orari di Apertura
Dal lunedì al sabato: dalle 10:00 alle 18:00
Domenica: dalle 09:00 alle 14:30
(ultimo ingresso consentito 30 minuti prima della chiusura)

Tariffe
Biglietto intero: €10,00
Gruppi (min. 10 persone): €8,00
Scuole (min. 10 studenti): €3,00
Esiste anche un biglietto combinato con il Museo del Tesoro di San Gennaro, per chi vuole arricchire l’esperienza con un itinerario completo tra fede, arte e tradizione: €17,00 per entrambe le visite